IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze
della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii.;
VISTO l’articolo 53 del Dlgs. 165/2001 che al comma 2 declina: “Le pubbliche amministrazioni non possono conferire
ai dipendenti incarichi, non compresi nei compiti e doveri di ufficio, che non siano espressamente previsti o
disciplinati da legge o altre fonti normative, o che non siano espressamente autorizzati.
VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 settembre 2020 n. 166, recante “Regolamento
concernente l’organizzazione del Ministero dell’Istruzione”;
VISTA la circolare della Funzione Pubblica n.2/2008;
VISTO che ai sensi dell’art. 45 del D.I. 129/2018, l’istituzione scolastica può stipulare contratti di prestazione d’opera
con esperti per particolari attività ed insegnamenti, al fine di garantire l’arricchimento dell’offerta formativa, nonché la
realizzazione di specifici programmi di ricerca e di sperimentazione
VISTA la circolare n° 2 del 2 febbraio 2009 del Ministero del Lavoro che regolamenta i compensi, gli aspetti
fiscali e contributivi per gli incarichi ed impieghi nella P.A.
VISTI il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Comparto Scuola del 28/01/2024, il Contratto
Collettivo Nazionale (CCNL) dell’Area Istruzione e Ricerca 2016-2018 del 19 aprile 2018 e il contratto
scuola 2019-2021 del 18 gennaio 2024
VISTA la Circolare del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca n. 34815, del 2 agosto 2017,
relativa alla procedura di individuazione del personale esperto e dei connessi adempimenti di natura fiscale,
previdenziale e assistenziale;
VISTO il Decreto Interministeriale 129/2018, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla
gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche”;
VISTO il regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
VISTO il regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
VISTO il regolamento delegato (UE) 2021/2106 della Commissione del 28 settembre 2021, che integra il regolamento
(UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza,
definendo una metodologia per la rendicontazione della spesa sociale;
VISTO il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), la cui valutazione positiva è stata approvata con Decisione del
Consiglio ECOFIN del 13 luglio 2021 e notificata all’Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota
LT161/21, del 14 luglio 2021 e, in particolare, la Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 –
Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – – Investimento 2.1: Didattica
digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico
VISTO il decreto del Ministro dell’istruzione del 2 febbraio 2024 prot. AOOGABMI 0000019, recante “Riparto delle risorse
per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica, in attuazione della Missione 4 –
Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle
Università – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola
secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” del Piano nazionale di ripresa e
resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”;
VISTO l’Allegato 1 – Decreto di riparto delle risorse per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione
scolastica, in attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.4
VISTO l’atto di concessione prot. n° prot. n°0150111 del 23/10/2024, che costituisce formale autorizzazione all’avvio
del progetto e contestuale autorizzazione alla spesa
CONSIDERATO che l’attuazione del PNRR prevede, per l’attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.4
“Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo
e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” l’individuazione del Ministero dell’istruzione
e del merito quale Amministrazione titolare
CONSIDERATO che per l’attuazione della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.4 è stato adottato il decreto del
Ministro dell’istruzione del 2 febbraio 2024 prot. AOOGABMI 0000019, recante “Riparto delle risorse
per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica, in attuazione della
Missione 4
VISTE le istruzioni operative dell’Unità di missione per il PNRR del Ministero dell’istruzione e del merito prot. n. 58542
del 17 aprile 2024;
VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa adottato dall’Istituto;
VISTO il programma annuale 2025 approvato con delibera n.3 del 30-01-2025
VISTA la necessità di individuare docenti esperti in qualità di TEAM PER LA DISPERSIONE per le
attività relative alla linea di Investimento 1.4: Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari
territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica “Interventi
di tutoraggio e formazione per la riduzione dei divari negli apprendimenti e il contrasto alla dispersione
scolastica (D.M. 2 febbraio 2024, n. 19)” per la corretta esecuzione del progetto in oggetto “Una scuola per
crescere”
DETERMINA
Art. 1 Oggetto
DI AVVIARE una procedura di selezione comparativa, attraverso la valutazione dei curriculum, per la selezione delle
seguenti figure professionali:
VEDI ALLEGATO
Per gli incarichi affidati e per le ore previste il compenso è di 34,00 euro/ora omnicomprensivi lordo stato.
L’incarico avrà durata dal momento della nomina fino al termine del progetto, comunque non oltre il 15/09/2025 salvo
proroga
Art. 2 Presentazione domande
Le istanze di partecipazione, redatte sull’allegato modello A, debitamente firmata in calce, corredate dall’allegato B –
autovalutazione titoli e dal curriculum redatto secondo il modello europeo, dalla dichiarazione di insussistenza di cause
di incompatibilità (anche esse debitamente firmate), e da un documento di identità in corso di validità devono pervenire,
istanza, debitamente firmata, secondo l’allegato modello A e B entro le ore 12:00 del il 21-04-2025, esclusivamente a
mezzo mail da inviare a sric81100x@istruzione.it o a sric81100x@pec.istruzione.it.
Il Curriculum Vitae deve essere numerato in ogni titolo, esperienza o formazione, per cui si richiede l’attribuzione di
punteggio, e i numeri che la contraddistinguono devono essere riportati nella scheda di autovalutazione allegato
Art. 3 Cause di esclusione:
Saranno cause tassative di esclusione:
1) istanza di partecipazione pervenuta oltre il termine o con mezzi non consentiti
2) Curriculum Vitae non in formato europeo
3) Curriculum Vitae non contenente le dichiarazioni relative agli art.38-46 del DPR 445/00, e l’autorizzazione al
trattamento dei dati personali
4) Omissione anche di una sola firma sulla documentazione
5) Documento di identità scaduto o illeggibile
6) Curriculum vitae non numerato secondo l’art. 3
7) Scheda valutazione titoli non riportante il rispettivo numero del curriculum secondo l’art. 3
8) Requisiti di ammissione mancanti o non veritieri
Art. 4 Partecipazione
Ogni facente istanza può concorrere per la figura professionale, presentando istanza di partecipazione. La griglia di
valutazione che costituisce anche comunicazione in merito ai criteri di ammissione e di valutazione deve essere firmata
e allegata alla istanza di partecipazione insieme al CV e ad un documento di identità.
In caso di assenza di candidature per una o più delle figure professionali richieste sarà a discrezione del DS indire nuovo
avviso oppure ricercare all’esterno la figura professionale mancante.
Art. 5 Selezione
La selezione verrà effettuata dal Dirigente Scolastico, anche senza la nomina di apposita commissione di valutazione,
attraverso la comparazione dei curriculum, in funzione delle griglie di valutazione allegate e di un eventuale colloquio
informativo-motivazionale con il D.S.
Gli incarichi verranno assegnati, nel rispetto dei principi di equità-trasparenza-rotazione-pari opportunità, seguendo
l’ordine di graduatoria.
In osservanza del principio di rotazione e di equa distribuzione degli incarichi, verrà prioritariamente assegnato un
incarico ad ogni candidato dichiarato ammesso seguendo l’ordine di graduatoria
Il Dirigente Scolastico si riserva la facoltà, in caso di assenza ovvero insufficiente numero di candidature pervenute, in
accordo con le parti, di aumentare il numero di ore relative all’incarico inerente allo specifico ruolo richiesto.
Il Dirigente Scolastico si riserva la facoltà di dividere gli incarichi, in accordo con le parti, in relazione al numero di istanze
pervenute.
Il Dirigente Scolastico si riserva la facoltà, in caso di assenza di candidature, di assegnare più incarichi ai partecipanti,
sempre seguendo l’ordine di graduatoria.
Il Dirigente si riserva la facoltà, all’occorrenza e ove richiesto, di aumentare fino ad un massimo del 30%,
compatibilmente con la disponibilità delle risorse, le ore dei singoli incarichi.
Il Dirigente Scolastico si riserva in ogni caso la facoltà, in caso di numero insufficiente di candidature pervenute in
relazione ai singoli ruoli richiesti, di reiterare l’avviso interno ovvero di adottare sistemi di reclutamento per le figure
mancanti, all’esterno della istituzione scolastica
Art. 6 Casi particolari
a) In caso di candidature ritenute valide strettamente sufficienti a coprire l’incarico ovvero in qualsiasi altro caso
dovesse essere ritenuta non necessaria la nomina di una commissione di valutazione, il D.S. procederà in
autonomia alla assegnazione immediata dell’incarico.
Art. 7 Compiti del componente del Team per la dispersione
• Selezionare i potenziali destinatari individuati in sede di candidatura
• Fare una analisi dettagliata delle potenziali criticità in merito al fabbisogno formativo
• Suddividere i destinatari e indirizzarli alla tipologia di percorso formativo più adatto
• Individuare le aree tematiche dei percorsi
• Rimodulare i percorsi formativi, nel rispetto dei limiti e dei target assegnato, in numero di alunni e/o
numero di ore
• Formulare proposte circa l’area formativa, ovverosia, individuare quali percorsi destinare ad interni,
quali ad esterni, quali a soggetti giuridici
• Favorire lo scambio e il confronto tra idee e pratiche
• Favorire l’impegno e il desiderio di apprendimento reciproco.
• Programmare incontri regolari tra i membri e con gli attori del progetto
• Favorire l’utilizzo di piattaforme telematiche per lo scambio e la condivisione continua
• Stimolare progetti collaborativi tra gli attori
• Introdurre la pratica del feedback continuativo
• Controllare l’avanzamento dei percorsi
• Verificare gli indicatori periodici
Art. 8 Requisiti minimi di accesso
Vista l’elevata professionalità occorrente per la realizzazione di quanto richiesto dal progetto in oggetto saranno
considerarti requisiti di accesso (almeno uno):
• Essere in possesso di Laura magistrale/vecchio ordinamento
• Essere in possesso di Competenze certificate in merito all’uso della specifica piattaforma PNRR
• Essere in possesso di esperienze professionali nel ruolo di Animatore digitale, Team Digitale, Referente
Dispersione, Team Dispersione.
Art. 9 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
I soggetti individuati secondo le modalità e la procedura sopradescritta, dovranno attenersi agli obblighi di condotta,
per quanto compatibili, previsti dal Codice di comportamento dei dipendenti del Ministero dell’Istruzione, adottato con
D.M. del 26 aprile 2022, n. 105.
Art. 10 Trattamento dei dati personali
Con riferimento al trattamento di dati personali, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 e del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, si forniscono le seguenti informazioni:
Titolare del trattamento dei dati
Titolare del trattamento dei dati è l’Istituzione scolastica Istituto Comprensivo “K.Wojtyla-S.Chindemi”, con sede in
Siracusa presso Via Tucidide N.5, alla quale ci si potrà rivolgere per esercitare i diritti degli interessati, scrivendo
all’indirizzo PEC: sric81100x@pec.istruzione.it.
Responsabile della protezione dei dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) dell’Istituzione scolastica “K.Wojtyla-S.Chindemi”,
è stato individuato, nella Dirigente Scolastica, Prof.ssa Stefania Bellofiore, raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:
sric81100x@pec.istruzione.it
Base giuridica del trattamento
Esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del
trattamento, ai sensi dell’art. 6, lett. e), del Regolamento (UE) 2016/679 e dall’art. 2-ter del d.lgs. 196/2003.
Tipi di dati trattati e finalità del trattamento
I dati personali (a titolo esemplificativo, nome, cognome, data di nascita, codice fiscale), forniti dai Partecipanti al
presente Avviso, o comunque acquisiti a tal fine, sono raccolti e conservati per le finalità connesse all’Avviso stesso e ai
soli fini dell’espletamento di tutte le fasi della procedura per la selezione di incarichi individuali.
Obbligo di conferimento dei dati
Il conferimento di tali dati è obbligatorio, pena l’impossibilità di dare corso alla domanda di partecipazione.
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali è realizzato, con modalità prevalentemente informatiche e telematiche, mediante
operazioni di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, estrazione, utilizzo, comunicazione,
diffusione (ove prevista) nonché cancellazione e distruzione dei dati.
Destinatari del trattamento
Il trattamento dei dati è svolto dai soggetti autorizzati di questo Istituto scolastico, che agisce sulla base di specifiche
istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo.
Conservazione dei Dati
I dati saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti
o successivamente trattati conformemente a quanto previsto dagli obblighi di legge.
Diritti degli interessati
Gli interessati hanno il diritto di ottenere dall’Istituzione scolastica, nei casi previsti, l’accesso ai propri dati personali, la
rettifica, la portabilità o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al
trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento (UE) 2016/679), presentando istanza all’Istituzione scolastica, Titolare del
trattamento, agli indirizzi sopra indicati.
Diritto di reclamo
Gli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto
dal Regolamento (UE) 2016/679 hanno il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali,
come previsto dall’art. 77 del Regolamento stesso, o di adire le vie legali nelle opportune sedi giudiziarie, ai sensi dell’art.
79 del Regolamento medesimo.
Trasferimento dei dati personali in Paesi terzi
I dati personali non saranno trasferiti verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
Processo decisionale automatizzato
Il titolare non adotta alcun processo decisionale automatizzato compresa la profilazione di cui all’art. 22, paragrafi 1 e 4
del Regolamento (UE) 2016/679.
Art. 11 Responsabile del procedimento
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, il Responsabile del procedimento per la presente procedura è la Prof.ssa
Stefania Bellofiore, in qualità di Dirigente Scolastico e-mail istituzionale sric81100x@istruzione.it, numero di telefono
0931/38083.
Art. 12 Pubblicità
Il presente avviso, completo di scheda di presentazione istanza di partecipazione, è pubblicato all’albo dell’Istituto, sul
sito web della scuola all’indirizzo https://www.14comprensivosr.edu.it/.
Siracusa, data del protocollo
0