I CALZINI SPAIATI
Gli alunni delle terze C e D venerdì 3 febbraio hanno celebrato la giornata dei calzini spaiati. A tal proposito, hanno visionato un filmato, letto una poesia e, dopo una riflessione sull'importanza di rispettare l'altro, hanno espresso il loro pensiero sulle "diversità" che amano nei compagni. L'obiettivo è stato quello di valorizzare le qualità e le caratteristiche di ciascun bambino e di far comprendere che la diversità non allontana ma unisce. Dal mondo meraviglioso dei bambini è emerso che la diversità è ricchezza e che l'amicizia è un valore da proteggere.
3 febbraio: giornata dei calzini spaiati.

GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI CLASSI TERZE
Per celebrare la Giornata dei "calzini spaiati", le classi 3A-3B, dopo aver visionato un video, hanno condiviso delle riflessioni sull'essere diversi, dunque UNICI, che questo è RICCHEZZA per ciascuno di noi, hanno, poi, realizzato il Cartellone dei calzini spaiati, veramente una bellissima esperienza per tutti noi.
GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI, CLASSI PRIME
Oggi le classi prime A, B, C, D del plesso di via Torino hanno ascoltato la storia "dei calzini spaiati" e, attraverso un brainstorming, hanno riflettuto sul tema della diversità. Si sono dedicati alla coloritura di calzini che sono stati appesi in classe per ricordarci che la diversità è un valore, promuovendo sentimenti di amicizia, rispetto ed amore.
LA BELLEZZA CHE RESISTE-Viaggio nel patrimonio naturale siracusano
Giorno 1 Febbraio 2023, nell’ambito della seconda fase del Progetto del Comune “La Bellezza che resiste-viaggio nel patrimonio naturale siracusano”, gli studenti delle classi 1 D e 1 F della scuola secondaria di primo grado, hanno incontrato a scuola il presidente di Natura Sicula che ha tenuto una lezione sulle necropoli rupestri di Pantalica. Con l'ausilio di immagini e documenti fotografici, il sito in oggetto è stato descritto dal punto di vista storico, geografico e naturalistico. Tale incontro, propedeutico alla successiva visita guidata, che verrà realizzata nel periodo primaverile, ha suscitato entusiasmo e curiosità nei discenti, i quali hanno rivolto numerose domande durante il vivace dibattito che ne è scaturito.