Nell’ambito delle attività progettuali dell’Istituto, le sezioni di scuola dell’Infanzia e le classi I di scuola Primaria oggi hanno effettuato la visita al Vivaio Comunale di Siracusa.
Numerose sono state le attività proposte dagli animatori: “I canti degli uccelli” gestito dai volontari della L.I.P.U. Siracusa, con i quali i bambini hanno sperimentato il silenzio per scoprire i versi degli uccelli comuni nell'habitat cittadino. “A CON-TATTO con la natura” gestito dai volontari S.C.U., dove i bambini hanno scoperto il tatto con i loro piedi, attraversando un percorso sensoriale con materiali di varia natura e consistenza. “Alla scoperta delle essenze naturali e degli insetti amici” gestito da Rifiuti Zero Siracusa: l'agronoma ha presentato ai bambini il vasto mondo delle piante aromatiche, insegnando loro come riconoscerle, i loro numerosi usi e gli insetti impollinatori. "la piantumazione di piantine aromatiche" donate dal Vivaio Forestale. “Kim natura – gioco di memoria visiva” gestito dai volontari S.C.U.. “Che gusto ha la natura?” gestito da Slow Food Siracusa, che ha presentato ai bambini il mondo delle Api e del miele, sottolineando l’importanza degli insetti nel ciclo vitale e come l’uomo può salvaguardarli. Degustazione di miele. Infine gli alunni hanno ascoltato i “Racconti sul rispetto della natura”.
Convinti che queste attività lascino nei bimbi un segno che permetterà loro di apprezzare, comprendere e difendere il mondo che ci ospita e ci dona la vita.
Il 15 Maggio presso l'Urban Center a Siracusa si sono tenuti gli esiti del progetto"Proagon" a cura del Comune di Siracusa con la collaborazione dell'INDA (istituto nazionale dramma antico). Ad esso hanno partecipato le classi VA e VB del nostro istituto rappresentando due scene distinte del"Prometeo Incatenato "di Eschilo, il cui copione è stato rivisitato dagli stessi alunni con l'importante supporto della docente assegnata dall' accademia INDA la quale ha condotto magistralmente i nostri bimbi nel magico mondo del teatro contribuendo soprattutto alla consapevolezza di capacità che molti dei nostri bimbi non sapevano di possedere e quindi ad una crescita morale e psicologica non indifferente.
Il" Proagon" si è concluso il 22 Maggio presso il Teatro Greco di Siracusa con una magnifica festa in cui si sono esibiti gli allievi di alcune classi dell'accademia del Dramma Antico con la partecipazione di tutti gli alunni delle scuole che hanno aderito al progetto.
È d'uopo ringraziare il responsabile dell'attuazione del progetto e che ha coordinato i lavori con pazienza, disponibilità e tanta devozione.
Un ringraziamento particolare è dedicato alla docente che con immensa delicatezza, professionalità e competenza ha coinvolto tutti i nostri alunni partecipanti affascinandoli ed incantandoli.
Si ringraziano inoltre il Dirigente Scolastico, la docente referente delle classi coinvolte.
Giorno 18 c.m. alle ore 16:00, presso i locali della Biblioteca Comunale di Siracusa, si è svolta la premiazione del Concorso letterario “Cosa accadrebbe se...” indetto dalla Biblioteca Comunale di Siracusa seguito dall'animatore culturale, per le classi seconde della Scuola Media di I grado. Hanno partecipato alla premiazione, due alunne della classe II D per i loro elaborati che sono stati selezionati dalla giuria che ha motivato ampiamente la scelta. Oltre ad avere apprezzato le qualità dei racconti per le rispettive caratteristiche, la giuria ha elogiato l’entusiasmo, l’impegno e la volontà di mettersi in gioco che hanno dimostrato le discenti. Erano presenti alla cerimonia anche i genitori delle due alunne e le loro insegnanti. Oltre all’attestato di partecipazione, una pergamena riportava la motivazione che ha spinto la giuria a premiare il loro racconto e un buon numero di libri sono stati donati loro, come invito alla lettura, per una sana crescita intellettiva ed emozionale.
Giorno 18 Maggio, a conclusione del progetto Syraka gli alunni delle classi seconde sez. B e D della scuola secondaria di primo grado del XIV I.C. “K. Wojtyla”, accompagnati dai docenti incaricati, hanno partecipato alla visita presso il Museo Paolo Orsi. Hanno potuto ammirare nelle sezioni del museo, reperti provenienti da insediamenti dell'Età della Pietra e dell'Età del Bronzo. Le testimonianze dell'antica vita quotidiana, hanno permesso di immergerci in un passato lontano, scoprendo come le prime civiltà si sono sviluppate in questa regione. Hanno ammirato gli elefanti nani, le statue, i vasi decorati i sarcofaghi e reperti che testimoniano l'opulenza e l'importanza della città durante il periodo romano, l'influenza dell'antica Grecia su Siracusa e la sua importanza nel Mediterraneo. Nella sezione dedicata al medagliere gli alunni sono rimasti sorpresi dalla vasta collezione di monete antiche, che rappresentano un importante strumento per comprendere la storia economica e politica delle diverse epoche. Hanno apprezzato la decadracma di Siracusa una delle monete più famose dell'antichità che testimonia la ricchezza e l'importanza di Siracusa come centro commerciale e culturale. La visita al museo ha sicuramente contribuito a consolidare e arricchire le loro conoscenze storiche, stimolando la loro curiosità e il desiderio di approfondire l’arte antica.
Utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.