Le difficoltà contingenti che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid-19 non hanno fermato il desiderio di far conoscere ai nostri ragazzi i significati profondi della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie “, che, prevista inizialmente il 21 Marzo, primo giorno di primavera, è stata vissuta dal nostro Istituto con una serie di attività preparate dalle insegnanti di lettere e dalle maestre e attraverso alcuni incontri con Giovanna Raiti, sorella di Salvatore. Le attività hanno visto coinvolte le classi quarte e quinte della scuola primaria e le prime e le seconde della scuola secondaria di primo grado. Gli alunni delle classi quarte e quinte hanno incontrato la sorella di Salvatore Raiti martedì 13 e venerdì 16 aprile.
Nel corso dell’incontro, Giovanna Raiti ha approfondito il fenomeno mafioso, soffermandosi sulle tante vittime che hanno combattuto l’illegalità, i soprusi, la corruzione…
Successivamente ha raccontato ai bambini i momenti che hanno preceduto l’attentato in cui ha perso la vita il suo coraggioso fratello e ne ha ricordato il carattere estroverso e generoso.
Giovanna ha concluso l’incontro ribadendo la necessità di aiutarsi reciprocamente, di ribellarsi alle ingiustizie, di rispettare sempre le regole e di rifiutare qualsiasi comportamento omertoso.
I bambini hanno ascoltato con notevole interesse e con molta emozione, confermando il loro “NO ALLA MAFIA”!
Per la scuola secondaria di primo grado, l’incontro , tenutosi in modalità online giovedì 15 aprile, per tutte le sette classi prime e tutte le sette classi seconde, è stato aperto dai saluti della Dirigente , che ha presentato la figura di Giovanna Raiti e del fratello, esempio di chi ha combattuto le mafie a viso aperto e non ha ceduto alle minacce e ai ricatti che imponevano di derogare dal proprio dovere professionale e civile. L’incontro ha visto i ragazzi partecipi ed emozionati dal racconto di un dolore, un dolore privato ma grazie a questa testimonianza diventato collettivo e che ha fatto comprendere che dietro a un nome, magari studiato a scuola, ci sono esseri umani veri e propri, storie reali di vita, di amore per il bene comune , di profondo rispetto per la legalità e per la giustizia.
E questo è il compito che Giovanna Raiti oggi ha lasciato a questi ragazzi : le vittime innocenti delle mafie, persone strappate alle loro famiglie, non vogliono essere solo ricordate: vogliono che continuiamo il loro impegno e realizziamo le loro speranze nel nostro agire quotidiano.
Questa mattina le classi prime della Scuola Primaria hanno partecipato ad un incontro online con alcuni operatori di Città Educativa per preparare un Progetto di sensibilizzazione per la "Giornata della Terra". È stato letto un libro sui dinosauri, è intervenuto un paleontologo e, persino il Sindaco ha voluto salutare i bambini! Dopo questo incontro verrà preparato un video con la partecipazione dei bambini e alcuni lavori attinenti al tema. Bambini, genitori e insegnanti hanno partecipato con molto interesse e sono entusiasti di completare il Progetto proposto! Dunque, a presto! Grazie a tutti.
Gli alunni della 5 sezione della scuola dell'infanzia, attraverso le diverse attivitá motorie e laboratoriali si sono dilettati alla scoperta della primavera attraverso il racconto "I sogni del letargo".
Con l'auto delle loro maestre e di una breve drammatizzazione hanno conosciuto tre personaggi (leprotto, orso e scoiattolo) che hanno spiegato loro i segreti della rinascita della primavera.
I piccoli, poi, hanno realizzato addobbi e disegni sul racconto, prendendo spunto dalle molteplici attivitá svolte.
I Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono una gara articolata nella fase nazionale in tre momenti: i quarti di finale, la semifinale e la finale nazionale.
I quarti di finale sono la novità di quest’anno e si sono svolti il 27 Marzo on line. Sono stati invitati a partecipare tutti gli alunni che si erano iscritti ai Giochi D’Autunno. I ragazzi si sono esercitati ulteriormente grazie agli allenamenti, disponibili sulla piattaforma, così da prendere dimestichezza con questa nuova modalità. Oggi la restituzione dei risultati relativi alla classifica della Provincia di Siracusa…e che risultati! Basti considerare che su 69 ammessi alla Semifinale della categoria C1, 14 sono alunni del nostro Istituto K. Wojtyla, mentre su 38 ammessi per la categoria C2, 3 sono nostri alunni. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Garofalo, e le referenti dei Giochi Matematici dell’Università Bocconi di Milano, Prof.ssa Ferrarini e Prof.ssa Piazza, si complimentano con tutti i concorrenti che si sono impegnati nella gara e che hanno dato il meglio di sé. In particolare ai ragazzi che sono stati ammessi alla semifinale italiana dei Campionati Internazionali, che si terrà on-line il 24/04/2021.
Momenti di inclusione, per la giornata mondiale della consapevolezza sull'AUTISMO, presso il nostro istituto, nella II Sezione, per sensibilizzare sul tema, viene presentata la fiaba di Calimero e l'amico speciale! A seguire drammatizzazione cartellone e disegni...
Un bambino autistico non va cambiato, va capito e ascoltato con il cuore! (Rinaldo Sidoli)
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito