La scuola “Tucidide” nata intorno agli anni ’60, ha subito nel tempo varie modifiche a seguito di aggregazioni o appartenenza ad altri circoli, in seguito al dimensionamento scolastico, ad esigenze di carattere logistico.
 
Dall’a. s. 2000 è XIV Istituto Comprensivo.
Dall’’a. s. 2005/2006 è così costituita:
Sez. Scuola dell’Infanzia : Plesso V. Torino
Sez. Scuola Primaria: Plesso V. Torino
Sez. Scuola Primaria : Plesso V. Tucidide
Scuola Secondaria 1° grado: Plesso V. Tucidide
.

 

Il XIV istituto Comprensivo   è inserito nel quartiere Akradina nella zona nord della città di Siracusa, in un quartiere commerciale molto popoloso, operoso e dinamico, fornito di strutture di vario genere. Il territorio in cui opera, una zona socialmente eterogenea, risulta provvisto di tutti i necessari uffici, (poste, banche, servizi socio-sanitari, consiglio di quartiere), diverse scuole statali e non, agenzie ricreative (un cinema,  qualche palestra privata) ed esercizi commerciali ed artigianali. 
Sono da citare, quali ambienti educativi e culturali, il parco naturalistico “Balza Akradina”, la chiesa dei “Cappuccini”, il museo regionale archeologico “Paolo Orsi” ed il Santuario della Madonna delle Lacrime. Pur non appartenendo territorialmente al nostro quartiere, questi ultimi, per ragioni di vicinanza, sono facilmente fruibili dalla nostra utenza. 
La popolazione scolastica del XIV Istituto Comprensivo  è composta da alunni appartenenti a ceti diversi, rappresentativi della realtà sociale e provenienti da tutte le zone della città, attratti dalla struttura della scuola, dalla sua ubicazione e dalla professionalità del corpo docente.
Prevale un ceto medio-alto fondamentalmente ben motivato, in ordine alla famiglia ed al lavoro, che cura l’educazione dei figli e collabora con la scuola in maniera proficua e positiva al dialogo educativo. Molti degli alunni, infatti, si mostrano già ben stimolati dalle famiglie stesse e svolgono varie attività extrascolastiche, principalmente sport, corsi di lingua e multimedialità. 
Il rapporto scuola-famiglia è improntato sulla fiducia e sulla collaborazione, i docenti hanno costantemente presenti gli elementi necessari per accogliere il bambino, interpretandone la complessità dell’esperienza, per trasformarla in elemento base del progetto educativo.
Nell’ottica dell’autonomia  sono attivati rapporti con Enti locali e con diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. Inoltre viene particolarmente valorizzato il raccordo con le altre istituzioni scolastiche del quartiere  sia in verticale che in orizzontale.