15 alunni della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “K. Wojtyla” di Siracusa hanno trascorso cinque giorni a Nizza per partecipare ad uno stage linguistico in lingua francese accompagnati dalle docenti di francese dell’Istituto, curatrici e promotrici dell’evento.
Molto soddisfatte le docenti accompagnatrici che hanno constatato come questa esperienza sia stata stimolante e arricchente per i loro studenti. Un viaggio che ha consentito di instaurare anche nuove amicizie, ben sapendo che esperienze di soggiorno-studio come queste lasciano un segno profondo nei ragazzi, aiutandoli a crescere e a comprendere meglio le opportunità che si possono aprire un domani davanti a loro. Insieme si è scuola, anche fuori dalle aule scolastiche.
Per tutti i partecipanti, lo stage a Nizza ha rappresentato un momento di arricchimento non soltanto linguistico ma anche artistico-culturale.
La visita del vieux Nice, la città vecchia, dedalo di viuzze dai colori pastello brulicanti di negozietti e venditori, ha permesso ai giovani studenti di interagire con la gente del luogo e di mettere in campo le loro competenze linguistiche.
La Promenade des Anglais e il panorama mozzafiato dalla collina del Castello, le visite al Museo Chagall, fiore all’occhiello del panorama culturale di Nizza, e al delizioso borgo medievale di Èze, in cui ha sede la fabbrica di Fragonard, famosa per i suoi profumi, saponi, cosmetici e olii essenziali, resteranno impressi nei ricordi dei giovani studenti siracusani. A Fragonard gli alunni hanno appreso l’antica tecnica di estrazione degli olii essenziali attraverso il processo di distillazione, dell'enfleurage a caldo e della macerazione a freddo, usata per i fiori più fragili, come il gelsomino e il narciso. I ragazzi sono rimasti entusiasti di questo percorso olfattivo che ha aperto loro le porte di un universo insospettabile, fatto di tematiche diverse, sia storiche che sensoriali.
Organizzato da Francophonia e tenuto da docenti madrelingua all’interno di un collège francese, lo stage è stato un insieme di pedagogia, innovazione e interculturalità. In particolare, lo scambio interculturale con ragazzi provenienti da Ecuador, India, Austria e Polonia, conosciuti in occasione di una soirée interculturelle, ha permesso a tutti gli alunni, italiani e non, di confrontarsi in un clima di integrazione e socializzazione. Durante la soirée gli alunni siracusani hanno presentato la Sicilia e il capoluogo aretuseo facendone conoscere cultura, cucina e tradizioni. Alcuni alunni si sono esibiti inoltre in una tradizionale tarantella.
Gli alunni hanno partecipato a tutte le attività con grande entusiasmo e motivazione e, nonostante il timore iniziale di comunicare in francese, si sono messi alla prova con determinazione e curiosità, desiderosi di prolungare un’esperienza che si è rivelata altamente formativa non solo dal punto di vista didattico, ma anche personale.
Al termine dello stage Francophonia ha consegnato un attestato di partecipazione a ciascun alunno.
