Oggi 22 Marzo, gli alunni delle sette classi terze della scuola secondaria di primo grado del XIV I.C. “K. Wojtyla”, accompagnati dai docenti incaricati, hanno partecipato allo spettacolo teatrale le Novelle di G. Verga, presso il teatro Metropolitan di Catania. Giunti presso la città catanese, gli scolari divisi in gruppi sono stati accolti da bravissime guide turistiche che hanno spiegato e fatto ammirare la famosa Piazza del Duomo, situata nel cuore della città e dominata dalla splendida Fontana dell'Elefante, simbolo d’emblema della fortuna della città. Visitato il Teatro Greco di Catania, uno tra i più importanti della Sicilia, utilizzato ancora oggi per alcuni spettacoli e concerti estivi, permettendo così di scoprire la storia antica di Catania e di comprendere meglio l'influenza della cultura greca sulla città. Alle ore 11.00 i discenti sono stati accompagnati al Teatro Metropolitan, ubicato nel centro storico della città costruito alla fine del XIX secolo. Qui hanno avuto la fortuna di assistere ad una rappresentazione teatrale. Le Novelle di Giovanni Verga (Vita dei Campi). Lo spettacolo teatrale ha permesso di scoprire l'arte del teatro italiano, i drammi rurali siciliani e di apprezzare la bellezza della lingua italiana con l'opportunità di comprendere meglio l'importanza culturale di Giovanni Verga per la letteratura italiana. L'esperienza a Catania ha permesso ai ragazzi di approfondire la conoscenza della cultura siciliana e italiana, di arricchire il loro bagaglio culturale e di creare ricordi indimenticabili di convivialità e aggregazione.

Progetto "Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva" " A scuola di corto".
Oggi 21 marzo in occasione della "giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie", le classi III C e III E di scuola secondaria di primo grado hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Comune presso l'aula magna dell'istituto superiore Insolera. L'incontro è stato articolato in due momenti: il primo dedicato alla commemorazione delle vittime di mafia, il secondo alla visione delle bozze dei cortometraggi realizzati dagli studenti.
La tematica ha riscosso un notevole interesse e la partecipazione dell'auditorio è stata sensibile e consapevole.

Le classi 1D e 1F della Scuola Secondaria di primo grado del XIV I.C. “K. Wojtyla”, accompagnate dalle rispettive docenti, nell’ambito del progetto del Comune “La bellezza che resiste”, hanno effettuato la visita guidata alla Riserva Naturale Orientata “Ciane - Saline di Siracusa”. Un percorso naturalistico incantevole, guidato dal personale del Libero Consorzio di Siracusa, che ha mostrato ai nostri discenti le caratteristiche dell’area naturale protetta e ha descritto il paesaggio suggestivo che circonda le rive del fiume Ciane. I ragazzi hanno così compreso che l’aspetto più importante della flora della riserva è la presenza del papiro (Cyperus papyrus), hanno osservato che lungo le sponde del fiume la vegetazione è rappresentata dalla cannuccia di palude e che la componente arborea è costituita in prevalenza da frassini. Un particolare ringraziamento al Direttore della Riserva con il quale il nostro Istituto collabora da alcuni anni e alla nostra Dirigente, sensibile a tutte le attività atte a valorizzare il nostro territorio.

Oggi 14 Marzo, due gruppi di alunni selezionati da tutte le sette classi terze della scuola secondaria di primo grado del XIV I.C. “K. Wojtyla”, accompagnati dai docenti incaricati, hanno partecipato alla giornata del Pi Greco day, organizzata dal liceo scientifico O.M. Corbino (in sede e in piazza Euripide), e dal Liceo scientifico L. Einaudi (in piazza Duomo e via Minerva). È stata un'occasione per celebrare l'importanza della matematica e del Pi Greco, una costante matematica la cui applicazione si ritrova nella scienza, nella fisica, nell'ingegneria e nella vita quotidiana. I discenti sono stati coinvolti in molte attività in modo divertente ed educativo con giochi per la memorizzazione delle prime cifre del Pi Greco, la realizzazione di un cerchio con una corda, la creazione di poligoni con gli origami, la costruzione di solidi, learning by doing con giochi a quiz, risoluzione di enigmi, laboratori di fisica, riproduzione dei quadri “vivi “del Caravaggio, quesiti per lo stomachion archimedeo, flash mob e tanti premi. L'esperienza dei ragazzi è stata un'opportunità per promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra tra gli studenti, incoraggiandoli a lavorare insieme per risolvere problemi e sviluppare progetti. Questa esperienza ha aiutato a creare un ambiente di apprendimento condiviso e collaborativo volto a stimolare l'entusiasmo per la matematica. Questa giornata ci invita a riflettere sul valore della matematica e sull’importanza di avere una conoscenza approfondita delle sue basi.

15 alunni della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “K. Wojtyla” di Siracusa hanno trascorso cinque giorni a Nizza per partecipare ad uno stage linguistico in lingua francese accompagnati dalle docenti di francese dell’Istituto, curatrici e promotrici dell’evento.
Molto soddisfatte le docenti accompagnatrici che hanno constatato come questa esperienza sia stata stimolante e arricchente per i loro studenti. Un viaggio che ha consentito di instaurare anche nuove amicizie, ben sapendo che esperienze di soggiorno-studio come queste lasciano un segno profondo nei ragazzi, aiutandoli a crescere e a comprendere meglio le opportunità che si possono aprire un domani davanti a loro. Insieme si è scuola, anche fuori dalle aule scolastiche.
Per tutti i partecipanti, lo stage a Nizza ha rappresentato un momento di arricchimento non soltanto linguistico ma anche artistico-culturale.
La visita del vieux Nice, la città vecchia, dedalo di viuzze dai colori pastello brulicanti di negozietti e venditori, ha permesso ai giovani studenti di interagire con la gente del luogo e di mettere in campo le loro competenze linguistiche.
La Promenade des Anglais e il panorama mozzafiato dalla collina del Castello, le visite al Museo Chagall, fiore all’occhiello del panorama culturale di Nizza, e al delizioso borgo medievale di Èze, in cui ha sede la fabbrica di Fragonard, famosa per i suoi profumi, saponi, cosmetici e olii essenziali, resteranno impressi nei ricordi dei giovani studenti siracusani. A Fragonard gli alunni hanno appreso l’antica tecnica di estrazione degli olii essenziali attraverso il processo di distillazione, dell'enfleurage a caldo e della macerazione a freddo, usata per i fiori più fragili, come il gelsomino e il narciso. I ragazzi sono rimasti entusiasti di questo percorso olfattivo che ha aperto loro le porte di un universo insospettabile, fatto di tematiche diverse, sia storiche che sensoriali.
Organizzato da Francophonia e tenuto da docenti madrelingua all’interno di un collège francese, lo stage è stato un insieme di pedagogia, innovazione e interculturalità. In particolare, lo scambio interculturale con ragazzi provenienti da Ecuador, India, Austria e Polonia, conosciuti in occasione di una soirée interculturelle, ha permesso a tutti gli alunni, italiani e non, di confrontarsi in un clima di integrazione e socializzazione. Durante la soirée gli alunni siracusani hanno presentato la Sicilia e il capoluogo aretuseo facendone conoscere cultura, cucina e tradizioni. Alcuni alunni si sono esibiti inoltre in una tradizionale tarantella.
Gli alunni hanno partecipato a tutte le attività con grande entusiasmo e motivazione e, nonostante il timore iniziale di comunicare in francese, si sono messi alla prova con determinazione e curiosità, desiderosi di prolungare un’esperienza che si è rivelata altamente formativa non solo dal punto di vista didattico, ma anche personale.
Al termine dello stage Francophonia ha consegnato un attestato di partecipazione a ciascun alunno.