Attività Scuola Secondaria
Oggi 22 Marzo, gli alunni delle sette classi terze della scuola secondaria di primo grado del XIV I.C. “K. Wojtyla”, accompagnati dai docenti incaricati, hanno partecipato allo spettacolo teatrale le Novelle di G. Verga, presso il teatro Metropolitan di Catania. Giunti presso la città catanese, gli scolari divisi in gruppi sono stati accolti da bravissime guide turistiche che hanno spiegato e fatto ammirare la famosa Piazza del Duomo, situata nel cuore della città e dominata dalla splendida Fontana dell'Elefante, simbolo d’emblema della fortuna della città. Visitato il Teatro Greco di Catania, uno tra i più importanti della Sicilia, utilizzato ancora oggi per alcuni spettacoli e concerti estivi, permettendo così di scoprire la storia antica di Catania e di comprendere meglio l'influenza della cultura greca sulla città. Alle ore 11.00 i discenti sono stati accompagnati al Teatro Metropolitan, ubicato nel centro storico della città costruito alla fine del XIX secolo. Qui hanno avuto la fortuna di assistere ad una rappresentazione teatrale. Le Novelle di Giovanni Verga (Vita dei Campi). Lo spettacolo teatrale ha permesso di scoprire l'arte del teatro italiano, i drammi rurali siciliani e di apprezzare la bellezza della lingua italiana con l'opportunità di comprendere meglio l'importanza culturale di Giovanni Verga per la letteratura italiana. L'esperienza a Catania ha permesso ai ragazzi di approfondire la conoscenza della cultura siciliana e italiana, di arricchire il loro bagaglio culturale e di creare ricordi indimenticabili di convivialità e aggregazione.

Le classi 1D e 1F della Scuola Secondaria di primo grado del XIV I.C. “K. Wojtyla”, accompagnate dalle rispettive docenti, nell’ambito del progetto del Comune “La bellezza che resiste”, hanno effettuato la visita guidata alla Riserva Naturale Orientata “Ciane - Saline di Siracusa”. Un percorso naturalistico incantevole, guidato dal personale del Libero Consorzio di Siracusa, che ha mostrato ai nostri discenti le caratteristiche dell’area naturale protetta e ha descritto il paesaggio suggestivo che circonda le rive del fiume Ciane. I ragazzi hanno così compreso che l’aspetto più importante della flora della riserva è la presenza del papiro (Cyperus papyrus), hanno osservato che lungo le sponde del fiume la vegetazione è rappresentata dalla cannuccia di palude e che la componente arborea è costituita in prevalenza da frassini. Un particolare ringraziamento al Direttore della Riserva con il quale il nostro Istituto collabora da alcuni anni e alla nostra Dirigente, sensibile a tutte le attività atte a valorizzare il nostro territorio.
Oggi 14 Marzo, due gruppi di alunni selezionati da tutte le sette classi terze della scuola secondaria di primo grado del XIV I.C. “K. Wojtyla”, accompagnati dai docenti incaricati, hanno partecipato alla giornata del Pi Greco day, organizzata dal liceo scientifico O.M. Corbino (in sede e in piazza Euripide), e dal Liceo scientifico L. Einaudi (in piazza Duomo e via Minerva). È stata un'occasione per celebrare l'importanza della matematica e del Pi Greco, una costante matematica la cui applicazione si ritrova nella scienza, nella fisica, nell'ingegneria e nella vita quotidiana. I discenti sono stati coinvolti in molte attività in modo divertente ed educativo con giochi per la memorizzazione delle prime cifre del Pi Greco, la realizzazione di un cerchio con una corda, la creazione di poligoni con gli origami, la costruzione di solidi, learning by doing con giochi a quiz, risoluzione di enigmi, laboratori di fisica, riproduzione dei quadri “vivi “del Caravaggio, quesiti per lo stomachion archimedeo, flash mob e tanti premi. L'esperienza dei ragazzi è stata un'opportunità per promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra tra gli studenti, incoraggiandoli a lavorare insieme per risolvere problemi e sviluppare progetti. Questa esperienza ha aiutato a creare un ambiente di apprendimento condiviso e collaborativo volto a stimolare l'entusiasmo per la matematica. Questa giornata ci invita a riflettere sul valore della matematica e sull’importanza di avere una conoscenza approfondita delle sue basi.
