La Giornata mondiale delle api è una giornata internazionale, che si celebra il 20 maggio di ogni anno, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile. Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, infatti, consentono a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari.
Le classi 2 A e 2 B di scuola primaria oggi hanno affrontato l'argomento con molto interesse.
 
 

Anche le classi seconde di scuola primaria sono andate alla Fattoria Didattica " I Salari" per sperimentare il contatto diretto con la natura, potendo vedere e "toccare" i tanti animali presenti, gustare a merenda prodotti genuini, conoscere alcuni principi basilari sulla Piramide Alimentare e preparare la loro piantina da portare a casa, hanno poi giocato nei prati circostanti in modo spensierato e salutare. Insomma una "gita" a misura di bambini!

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1103470930200685/

 

Giorno 26 Aprile si è svolta presso la Fattoria dei Salari l’uscita didattica delle classi terze.
La fattoria didattica è l’ambiente ideale per consentire ai bambini di stabilire un contatto “vero” con la
natura, gli animali e il mondo agricolo. I bambini hanno vissuto una giornata in campagna, sdraiati sull’erba, visitando una stalla, accarezzando un asino, raccogliendo piante aromatiche, esperienze stimolanti per tutti i bambini.
Attraverso giochi e laboratori didattici hanno scoperto l’origine dei prodotti che consumiamo quotidianamente, ed hanno sviluppato quella conoscenza ecologica necessaria per un maggior rispetto verso l'ambiente, la natura e gli animali. Hanno scoperto che si può imparare anche senza essere tra i banchi di scuola.
 
Il 3 maggio gli alunni delle classi 4C, 4D, 4E accompagnati dalle relative docenti, hanno partecipato con entusiasmo all'uscita didattica in Ortigia, presso l’APM e il museo del papiro Corrado Basile. L'itinerario è stato pensato facendo riferimento agli argomenti affrontati durante l'anno scolastico in maniera interdisciplinare. In entrambi i siti, gli alunni sono stati guidati nella visita dal personale accogliente e professionale e, attraverso presentazioni multimediali e non , hanno avuto l’ opportunità di conoscere in modo approfondito il mondo dell’antico Egitto e quello Marino . hanno, inoltre , partecipato attivamente a due laboratori didattici: -vasca tattile con molluschi marini e altri invertebrati nella sede dell'AMP
-realizzazione di un manufatto di carta papiro , presso il museo . Questa È stata per i bambini un'esperienza coinvolgente , stimolante e appagante, soprattutto dopo le restrizioni degli ultimi anni dovute alla pandemia di covid.
 
Gli alunni delle classi IV A e IV B accompagnati dalle loro insegnanti si sono recati in presso il Castello Maniace in visita didattica all'Area Marina Protetta dove sono stati ospiti del programma televisivo " Linea Blu". Il percorso è proseguito al Museo del Papiro dove i nostri bimbi, oltre a visitarlo, sono stati protagonisti di un laboratorio riguardante la preparazione della carta papiro.
Giornata scolastica veramente entusiasmante!!!