"Incontro con la biblioteca comunale" per i piccoli delle Classi Prime A, B, C, D del plesso di via Torino, con l'animatrice culturale Marilina Figura. L'attività ha avuto inizio con la lettura di una fiaba molto coinvolgente seguita da una breve discussione relativa agli argomenti affrontati nel testo nonché informazioni relative al lavoro in biblioteca ed, infine, l’avvio di una piccola attività laboratoriale. I bambini hanno seguito con grande interesse, approcciandosi al mondo della lettura con entusiasmo e curiosità, caricando di significato questo momento fondamentale di crescita.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid0b8NsTW9ZtBZPczs8FU8isQbpVnPbEYiBhBEUUCjMBcWhTE7ZPVPupncH9PhRpQfWl&id=100057581133885

 

La Festa dell'Albero è una delle più antiche cerimonie nate in ambito forestale e rappresenta la celebrazione e il rispetto dell'albero. Viene celebrata ogni 21 novembre con l'intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell'aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero. Le classi prime A, B, C e D di scuola primaria del plesso di Via Torino hanno vissuto questa giornata creando dei simpatici alberi animati.

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02KeT78iBKZKeZbsCCpvZimDV1bqKCiVCpxyALQi4KypqZoLQCZ6gdXL9XN3ouHdoNl&id=100057581133885

 

Queta mattina, gli alunni delle classi terze, quarte e quinte hanno preso parte alla XIII edizione della marcia dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Questa manifestazione è considerata un momento cardine della Quinta Edizione del Festival dell’Educazione… sulle orme di Pino Pennisi, intitolato “La bellezza che educa”.
Quest’anno, grazie alla collaborazione con la Fondazione Sport e Salute, Sport City, il CONI provinciale e la sezione di Siracusa di Phanatlon International, la Marcia è stata pensata come una vera e propria “Maratona dei Diritti". Gli alunni, infatti, dopo aver preso parte alla marcia, insieme ad altri 10 istituti della nostra città, seguendo un percorso partito da Piazza M. Sgarlata, hanno partecipato ai vari laboratori ed attività sportive proposte da diverse associazioni che operano nel nostro territorio ed hanno piantumato un albero, in occasione della festa degli alberi che ricade, anch'essa, oggi.
La bellissima manifestazione è stata allietata dal coro della nostra scuola diretto dal maestro M. Cirinnà.
 
 

La Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza è una ricorrenza importante per promuovere e diffondere la consapevolezza sui diritti dei bambini e delle bambine. Come ogni anno, l'UNICEF aderisce con Progetti davvero speciali. Quest'anno ha deciso di dedicare la giornata al tema del Benessere Psicosociale, per contrastare gli effetti della pandemia e ripensare ad un futuro migliore per ogni bambino, bambina e adolescente. I protagonisti sono stati loro, gli alunni e le alunne della nostra Scuola Primaria, attraverso gli *autoritratti* creati da loro stessi, grazie all'iniziativa " *QUESTA/O SONO IO"* La realizzazione del proprio ritratto, infatti, rappresenta un modo per esprimere il mondo interiore. Siccome il nostro Istituto Comprensivo è "Scuola Amica Unicef" da tempo, abbiamo aderito con entusiasmo! Ed eccole le opere dei nostri bambini/e, ragazzi/e, semplicemente meravigliosi!

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid034osSFMDC225mx5oDKVAjx5w3UWGh2wWPUJCxSf4scrG9DJEXLiZqBGkAW5xtp2jUl&id=100057581133885

 

Viaggiamo nello spazio delle conoscenze.
Ieri 27 ottobre, la navicella spaziale con a bordo gli "astronauti" delle classi quinte A/B/C/D/E é atterrata presso il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche "Gal Hassin" di Isnello. Questa tappa ha rappresentato la conclusione del " Progetto accoglienza" proposto all’inizio del corrente anno scolastico .
Gli alunni, accompagnati dalle docenti, dalla dirigente scolastica G. Garofalo e dalla prof.ssa Piazza hanno avuto la possibilità di fare esperienze dirette mettendo alla prova le conoscenze acquisite.
Le attività proposte dagli esperti astronomi hanno coinvolto tutti gli studenti che hanno interagito attivamente, con molto interesse ed entusiasmo. In realtà, i nostri alunni non si fermeranno qui: il sistema solare è vasto e la sete del sapere in continuo movimento, così come la curiosità di ognuno di noi quindi, ci rivedremo presto!