Le classi quinte sez. C/D/E hanno concluso il percorso didattico dedicato alla festa della matematica iniziato il 14 marzo, in occasione della “Giornata del pi greco”, data che coincide con la nascita di Albert Einstein. Una ricorrenza dedicata alla famosa “costante matematica” dal 1988, per iniziativa del fisico Larry Shaw, che ha affascinato le più grandi menti tra le quali il nostro illustre concittadino Archimede. Una costante da tutti conosciuta per il calcolo della circonferenza e del diametro del cerchio ma non tutti sanno che il pi greco è presente nelle azioni più comuni della vita di tutti i giorni. Nel corso della settimana, sono state proposte attività divertenti, diversificate, originali e creative che hanno stuzzicato la curiosità dei ragazzi, anche in quelli più diffidenti alla matematica, lasciando alle spalle la noia dei calcoli sterili e rendendo piacevole una disciplina, generalmente, ostica. I risultati ottenuti sono stati davvero sorprendenti!