Attività Scuola Primaria
Giorno 21 Marzo, gli alunni delle classi IV A-B-C-D di scuola primaria, accompagnati dalle loro insegnanti, sono andati a visitare la sede dell' Area Marina Protetta del Plemmirio, situata presso il Castello Maniace. Gli alunni sono stati accolti dallo staff, gentilissimo e professionale, che li ha accompagnati in un percorso multimediale alla scoperta del delicato ecosistema marino, con le sue innumerevoli ricchezze, ma anche con le crescenti difficoltà da affrontare per mantenerne integra la biodiversità. L'uscita è proseguita verso il Museo del Papiro Corrado Basile, luogo in cui gli alunni hanno avuto modo di approfondire il mondo degli antichi Egizi, argomento affrontato durante l'anno scolastico. Il percorso guidato dell'esposizione museale ha raccontato agli alunni, attraverso i reperti storici esposti, la storia del papiro e dei suoi usi. Inoltre i bambini sono stati protagonisti di un laboratorio " Fabbricante di carta di papiro" esperienza interessante ed entusiasmante, che ha dato loro l'opportunità di creare il proprio foglio di papiro. Una giornata stimolante e culturale.
Anche le classi terze C, D di scuola primaria oggi hanno svolto attività inerenti l'acqua e la sua importanza per la sopravvivenza del nostro pianeta. Seguiamo le regole delle quattro R: rispettare, riutilizzare, risparmiare e recuperare l'acqua.

Le classi quinte sez. C/D/E hanno concluso il percorso didattico dedicato alla festa della matematica iniziato il 14 marzo, in occasione della “Giornata del pi greco”, data che coincide con la nascita di Albert Einstein. Una ricorrenza dedicata alla famosa “costante matematica” dal 1988, per iniziativa del fisico Larry Shaw, che ha affascinato le più grandi menti tra le quali il nostro illustre concittadino Archimede. Una costante da tutti conosciuta per il calcolo della circonferenza e del diametro del cerchio ma non tutti sanno che il pi greco è presente nelle azioni più comuni della vita di tutti i giorni. Nel corso della settimana, sono state proposte attività divertenti, diversificate, originali e creative che hanno stuzzicato la curiosità dei ragazzi, anche in quelli più diffidenti alla matematica, lasciando alle spalle la noia dei calcoli sterili e rendendo piacevole una disciplina, generalmente, ostica. I risultati ottenuti sono stati davvero sorprendenti!
Ancora un incontro sulla Sicurezza Stradale tenuto da un Ispettore Capo della Polizia Municipale in via Tintoretto, decicata alle classi quarte di scuola primaria. La sensibilizzazione al rispetto delle regole della strada è un primo importantissimo passo per dei futuri cittadini responsabili e rispettosi.