Il 15 Maggio presso l'Urban Center a Siracusa si sono tenuti gli esiti del progetto"Proagon" a cura del Comune di Siracusa con la collaborazione dell'INDA (istituto nazionale dramma antico). Ad esso hanno partecipato le classi VA e VB del nostro istituto rappresentando due scene distinte del"Prometeo Incatenato "di Eschilo, il cui copione è stato rivisitato dagli stessi alunni con l'importante supporto della docente assegnata dall' accademia INDA la quale ha condotto magistralmente i nostri bimbi nel magico mondo del teatro contribuendo soprattutto alla consapevolezza di capacità che molti dei nostri bimbi non sapevano di possedere e quindi ad una crescita morale e psicologica non indifferente.
Il" Proagon" si è concluso il 22 Maggio presso il Teatro Greco di Siracusa con una magnifica festa in cui si sono esibiti gli allievi di alcune classi dell'accademia del Dramma Antico con la partecipazione di tutti gli alunni delle scuole che hanno aderito al progetto.
È d'uopo ringraziare il responsabile dell'attuazione del progetto e che ha coordinato i lavori con pazienza, disponibilità e tanta devozione.
Un ringraziamento particolare è dedicato alla docente che con immensa delicatezza, professionalità e competenza ha coinvolto tutti i nostri alunni partecipanti affascinandoli ed incantandoli.
Si ringraziano inoltre il Dirigente Scolastico, la docente referente delle classi coinvolte.

Il 10 maggio le classi Terze di Scuola Primaria si sono recate a visitare il Parco Giurassico di Zafferana Etnea e il Museo dell'Etna di Viagrande. Aspettavano questa "gita" da tempo e con trepidazione, avendo affrontato a scuola gli argomenti relativi alle due destinazioni. La prima è stata un'esperienza ricca di entusiasmo nell'incontrare i loro amici "dinosauri" e altri personaggi della Preistoria! La seconda è risultata interessante e ha incuriosito alunni e insegnanti. Molte cose da scoprire e curiosità da soddisfare con l'aiuto delle guide in un percorso variegato e completo sul nostro vulcano Etna. Insomma una giornata veramente completa e piena di tante emozioni!

Oggi le classi prime A, B, C, D di scuola primaria si sono recate, accompagnate dalle rispettive docenti, alla Fattoria didattica Agrimilo. Gli alunni, dopo essere stati accolti dagli animatori con estrema cortesia, hanno svolto il percorso didattico alla scoperta della fattoria che comprendeva la conoscenza degli ambienti naturali degli animali e una camminata naturalistica alla scoperta dell'antica aia. I piccoli hanno nutrito e accarezzato gli animali della fattoria, hanno conosciuto l'amico asino, i maiali, i pavoni, i tacchini, galline, pecore, mucche, cavalli, caprette e tutti gli animali della fattoria.
Numerose sono state le domande e le curiosità degli alunni che hanno dimostrato interesse per questo mondo ormai distante dalla loro quotidianità. Ogni alunno ha fatto un giro sulla groppa dell'asino. Non sono mancati momenti liberi di gioco nei gonfiabili e un giro nel trenino elettrico.
L'uscita è piacevolmente terminata con la degustazione della buonissima pizza fatta con gli ingredienti genuini prodotti in loco. Le docenti si sentono di ringraziare i proprietari dell'azienda agricola per la loro gentilezza, professionalità e simpatia. I bambini sono rientrati a casa felici e soddisfatti dell'esperienza fatta.

La classe 3B della Scuola Primaria, si è recata con curiosità ed entusiasmo al molo della "Marina" per imbarcarsi e fare una mini crociera all'insegna dei nostri Miti. Questo è stato possibile grazie ad una loro compagna, che, partecipando ad un contest indetto da Città Educativa, ha vinto e ha potuto usufruire del premio portando con sé i compagni della sua classe. È stata un'esperienza interessante condivisa con altre classi di altre Scuole. I ragazzi hanno potuto ascoltare miti e leggende legate alla nascita di Siracusa, osservare l'isola di Ortigia dal mare. Finita la crociera, ci siamo recati presso l'Urban Center per un laboratorio di ascolto e pittura sull'argomento legato all'Acqua con gli operatori di Città Educativa. È stata una piccola avventura, divertente, interessante e ricca di emozioni.

Nelle classi 3A e 3B abbiamo creato la BIBLIOTECA di classe, usando i libri della nostra Biblioteca scolastica con sede in Centrale. Da circa un mese, nelle due classi, si sta attuando lo scambio di libri tra gli alunni, ognuno ha la propria scheda che aggiorna ad ogni cambio. Tutto questo si sta rivelando altamente motivante per leggere e finire il libro in prestito per cambiarlo con altri. La curiosità e il desiderio di leggere è aumentato e gli alunni condividono con i compagni il contenuto dei libri già letti e le emozioni suscitate.