Ci hai lasciato Maestra Carmela.
Con il passo lieve e il sorriso gentile che sempre ti hanno accompagnato in questo viaggio terreno hai salutato coloro i quali hanno avuto la fortuna di conoscerti e godere della tua gentilezza e della tua attenzione.
Hai sempre donato un tuo sorriso e una parola gentile a chiunque abbia avuto la gioia di incrociare il tuo cammino, con discrezione e dolcezza sei entrata nel cuore di tutti noi. La scuola senza di te è più fredda, buia, mancherà la tua presenza così sobria e riservata ma significativa, indispensabile per tutti noi, personale scolastico ed alunni.
Ci stai accanto anche adesso e sei nella farfalla o nel raggio di sole che rallegrano i tuoi bambini in classe. Vogliamo salutarti così, con il cuore pieno di riconoscenza e di gratitudine.
 
Le domande di iscrizione per l'anno scolastico 2022/2023 possono essere presentate dalle ore 8:00 del giorno 4 gennaio 2022 alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022.
Per la scuola dell'infanzia la domanda dovrà essere presentata in formato cartaceo, il modello di domanda si può ritirare presso la segreteria della scuola in via Tucidide o presso i collaboratori del plesso di Via Torino.
Per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado le iscrizioni si effettuano on line accedendo al sistema "iscrizioni on line" disponibile sul nostro sito:
oppure sul portale del Ministero dell'Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/.
Sono appena terminati i primi due open day dedicati alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria.
La dirigente prof.ssa G. Garofalo, le referenti per l'orientamento e le docenti curricolari hanno presentato l'offerta formativa e le innumerevoli attività che si svolgono nel nostro istituto.
Altri incontri sono previsti nel mese di gennaio 2022. Prenotatevi cliccando nell'area orientamento presente nel sito.
 
 
Oggi presso il Grand Albergo "Alfeo" in merito al progetto indetto dall'Unicef "Santa Lucia ti scrivo" è stato premiato, per la nostra scuola, l'alunno P. E. della classe 5^ B di scuola primaria. La commissione ha motivato la scelta con la spiccata sensibilità d'animo che traspare dal testo.
L'alunno è stato premiato dalla prof.ssa Pace, presidente nazionale e prof.ssa Cannizzo, presidente provinciale Unicef. Domenica 12 dicembre in Cattedrale ci sarà la cerimonia conclusiva del progetto.
Complimenti!
 
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti nel corso di una sola settimana dal 20 al 28 del mese di novembre.
La nostra scuola partecipa con il progetto: SIRABIKE
Il progetto prevede il coinvolgimento della comunità scolastica per promuovere e diffondere la cultura e le pratiche della mobilità sostenibile e ridurre le emissioni di CO2. Alla luce dell'approvazione e della recente attività di avvio della realizzazione del PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile) della città di Siracusa, riteniamo necessario un senso di solidarietà e collaborazione tra gli individui, cittadini ed enti pubblici, e soprattutto la partecipazione attiva di tutti i cittadini affinché la responsabilità della visione futura della nostra città sia condivisa. L'evento coinvolgerà i nostri ragazzi, i genitori, l'amministrazione comunale e servirà come progetto pilota per le altre scuole.
 
 
Allegati:
Scarica questo file (SIRABIKE comunicato.pdf)SIRABIKE[ ]632 kB
Progetto Accoglienza “Emergenza Afghanistan”
La nostra comunità scolastica, da sempre impegnata per la legalità ed il rispetto dei diritti umani, non può certamente rimanere indifferente all’emergenza umanitaria che sta vivendo il popolo afghano, disperatamente in fuga dal proprio Paese ormai in mano ai Talebani. Il progetto, coerentemente a quanto delineato nel PTOF, si propone di attivare, stimolare ed esercitare consapevolmente la cittadinanza attiva nei nostri alunni per una crescita responsabile e solidale come “cittadini del mondo”. Dobbiamo aiutare i nostri discenti a comprendere la disperazione di un popolo disposto a tutto per riconquistare l’unico diritto inalienabile cui ciascuno di noi aspira: la libertà.
Questo progetto ha impegnato tutti gli alunni dell'istituto comprensivo, hanno conosciuto la geografia e la storia del paese, gli usi e i costumi, hanno approfondito le differenze religiose e l'importanza del diritto alla libertà. I discenti hanno discusso ed espresso le loro riflessioni e considerazioni sulla situazione della donna. Sono stati letti stralci di testi quali Khaled Hosseini “Mille splendidi soli”, Fawzia Koofi “Letture alle mie figlie”, la storia di Mario Lodi intitolata "La strabomba"; si sono studiate poesie come Ilaria Corona “Non odiarmi un giorno” e visto il film I racconti di Parvana: Sotto il burqa. Non sono mancati gli studi sull'arte afghana e sulle curiosità culinarie di questo popolo.