CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI UNIVERSITA’ BOCCONI

I Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono una gara articolata nella fase nazionale in tre momenti: i quarti di finale, la semifinale e la finale nazionale.
I quarti di finale, novità dello scorso anno, si sono svolti il 5 Marzo in modalità on line. Sono stati invitati a partecipare tutti gli alunni che si erano iscritti ai Giochi D’Autunno. I ragazzi si sono esercitati ulteriormente grazie agli allenamenti cartacei forniti dalle referenti oltre a quelli, disponibili sulla piattaforma, così da prendere dimestichezza con questa nuova modalità. La restituzione dei risultati relativi alla classifica della Provincia di Siracusa è pervenuta a scuola da alcuni giorni…. e che risultati! Basti considerare che su 110 ammessi alla Semifinale della categoria C1, 27 sono alunni del nostro Istituto Woytjla, e su 90 ammessi per la categoria C2 (a cui partecipano anche i ragazzi del primo anno della secondaria di secondo grado), 5 sono nostri alunni. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Garofalo, e le referenti dei Giochi Matematici dell’Università Bocconi di Milano, Prof.ssa Ferrarini e Prof.ssa Piazza, si sono complimentati con tutti i concorrenti che si sono impegnati nella gara e che hanno dato il meglio di sé. In particolare con i 32 ragazzi della Scuola Secondaria di I grado che sono stati ammessi alla semifinale italiana dei Campionati Internazionali, che si terrà il 26/03/2022.
Rimanendo sempre sulla scia dei giochi matematici, giorno 9 marzo a scuola si è tenuta la semifinale dei Campionati Junior. Gli alunni delle quarte e delle quinte della Scuola Primaria hanno gareggiato con tanto impegno e sono in trepida attesa dei risultati che arriveranno nel mese di aprile.
 
 

Oggi 14/03 in occasione del giorno del “Pi Greco”, gli studenti delle classi quinte di Scuola Primaria e delle classi seconde di Scuola Secondaria, del XIV I.C. K.Wojtyla, hanno partecipato on line, in videoconferenza sulla piattaforma Meet di Gsuite, all’evento dal titolo “Pi Greco Day: vestiamo il Pi Greco”, organizzato da Siracusa Città Educativa. La Dott.ssa Marika Cirone Di Marco ha parlato in modo molto approfondito di uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, Archimede da Siracusa; lo scrittore Stefano Amato, intervistato da un giovane studente, ha presentato il suo ultimo libro “Alla ricerca della chiave algebrica” e una giovanissima attrice ne ha letto alcuni passi salienti, incuriosendo e divertendo i nostri ragazzi. Tutti gli studenti, grandi e piccoli, hanno partecipato con entusiasmo, sia producendo elaborati artistici decorando la sagoma del Pi Greco, sia approfondendo tale tematica dal punto di vista umanistico e scientifico. Hanno così scoperto che il Pi Greco, possa essere fonte di ispirazione non solo in ambito matematico, ma anche in musica e letteratura, ed hanno composto dei brevi testi in cui ogni parola è composta dal numero di cifre del Pi Greco. Le referenti della Biblioteca Scolastica ringraziano, Rossana Geraci, in qualità di, responsabile dei progetti di Siracusa Città Educativa e organizzatrice di questa interessante e stimolante manifestazione e il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Garofalo, che accoglie sempre con entusiasmo tutte le proposte di arricchimento dell’offerta formativa.

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1067861903761588/

 

È terminata la raccolta di farmaci e di articoli non deteriorabili per bambini.
Come sempre è accaduto, in casi di bisogno, è emerso il senso di solidarietà che contraddistingue genitori e personale di questa scuola e, come sempre, abbiamo dato un segno tangibile della nostra capacità di donare. Siete stati veramente in tanti. GRAZIE
 
 

Il primo venerdì di febbraio si festeggia la giornata dei calzini spaiati, manifestazione che ha l’obiettivo di lanciare un messaggio di solidarietà e inclusione. Il nostro Istituto, sempre attento alle tematiche legate all'inclusione, ha festeggiato questa giornata sensibilizzando le giovani menti verso il concetto che la diversità e il rispetto per gli altri rappresentano una ricchezza. Di seguito le attività svolte dalle sezioni prima, seconda e sesta di scuola dell'infanzia e le classi quinte di scuola primaria.

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1045447236003055/

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1045417159339396/

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1045421096005669/

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1045426279338484/

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1046054675942311/

 

 

Oggi 19 Gennaio 2021, il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Giuseppina Garofalo e le referenti del progetto Giochi Matematici Prof.ssa Concetta Ferrarini e Prof.ssa Lucia Piazza, hanno avuto il piacere di comunicare i nominativi di coloro che si sono classificati ai primi tre posti nella graduatoria dei “Giochi D’Autunno 2021”. Anche l’edizione di quest’anno, pur nelle difficoltà che tutti stiamo vivendo a causa dell’emergenza pandemica, ha confermato la significativa partecipazione da parte degli alunni della IV e V classe della Scuola Primaria e della I, II, III classe della Scuola Secondaria di primo grado, che hanno aderito alla gara con grande entusiasmo. Ci complimentiamo con gli alunni arrivati nelle prime tre posizioni della categoria CE, C1 e C2 ed estendiamo il nostro apprezzamento a tutti gli altri concorrenti che si sono impegnati nella gara. In particolare ci congratuliamo con il concorrente che ha risolto correttamente tutti gli 8 quesiti proposti all’interno della categoria di afferenza.
L’organizzazione delle prossime gare, dei Campionati Junior per gli alunni della Scuola Primaria e Campionati Internazionali per gli alunni della scuola Secondaria è già avviata.