Il blu è un colore bellissimo che richiama alla mente elementi naturali come il cielo o il mare. Le sfumature, poi, sono davvero tantissime, la più bella sfumatura è quella “blu speranza”. Anche quest’anno, il 2 aprile, il blu e la speranza sono protagonisti, insieme, per la Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
L'obiettivo è quello di accrescere il livello di conoscenza e quindi di consapevolezza sul tema dell'autismo, guidare i bambini attraverso l’intero sviluppo, di contribuire a migliorare la qualità dell'inclusione scolastica potenziando i punti di forza e lavorando sui punti di debolezza.
Si utilizza il colore blu perchè il blu è associato a una sensazione di calma in un mondo rumoroso e frenetico, in cui le persone con autismo possono non sentirsi a loro agio.
Il XIV I.C. ha svolto un percorso didattico interdisciplinare con gli alunni, dal primo anno della scuola dell’infanzia all’ultimo anno della scuola primaria, ed ha addobbato i corridoi di tutti e tre i plessi con le farfalle di colore blu, questi piccoli gesti vogliono inviare un messaggio per un futuro di speranza e cambiamento
 
 
La nostra istituzione scolastica ha organizzato nella giornata del 24 marzo 2022 dalle ore 10.00 alle ore 11.00, su piattaforma Google Meet, un incontro formativo con la Polizia Postale per le classi V di scuola primaria e le classi I e II di scuola secondaria, esteso anche ai genitori rappresentanti delle suddette classi.
L’incontro rientra nelle iniziative di prevenzione e contrasto al cyberbullismo, un obiettivo prioritario per la scuola che sensibilizza gli studenti e le famiglie sui rischi e le insidie dei social media e del cyberbullismo. Nell’introdurre l’incontro, che rientra nelle iniziative di prevenzione e contrasto al cyberbullismo promosso dalle referenti d’istituto prof.ssa Debartolo e insegnante Muscatello, la Dirigente scolastica prof.ssa Giusi Garofalo, ha sottolineato come la scuola oggi rappresenti il luogo della sensibilizzazione all’uso consapevole degli strumenti informatici, considerato l’uso quotidiano che ne fanno gli alunni, anche per fini scolastici. Selfie, cyberbullismo, fake news, furto dell’identità digitale, difesa della privacy sono stati gli argomenti affrontati dall’ispettore della polizia postale con competenza ma anche con un linguaggio semplice e preciso, catturando l’attenzione degli alunni che spesso sottovalutano l’utilizzo dei social e delle chat, invitandoli altresì ad una maggiore responsabilizzazione e confidando nella collaborazione delle famiglie. Al termine dell’incontro, gli alunni hanno fatto tante domande pertinenti all’esperto, a dimostrazione del coinvolgimento e dell’interesse che tali tematiche suscitano.
 
 
Anche quest'anno (2022) festeggiamo il 21 marzo, la giornata mondiale sulla sindrome di Down. Ancora una volta siamo qui insieme ai nostri scolari e ai nostri alunni, per ricordare con gioia questa data che celebra il valore della diversità. Tra pandemia e guerre, cerchiamo di creare momenti di confronto e di crescita con i nostri bambini e ragazzi, perché nessuno rimanga indietro.
La diversità dei colori forma la luce del sole, così come la diversa condizione fisica dell'acqua dà comunque e sempre la vita. Oggi abbiamo reso omaggio al sorriso, alla dolcezza e al gusto di vivere ogni momento con la giusta velocità, tutte qualità della sindrome di Down che rendono unici e irripetibili, come del resto siamo ognuno di noi.
Grazie alla nostra preside prof ssa Giuseppina Garofalo, sempre in prima linea in merito alla sensibilizzazione sui temi della diversa abilità, grazie alle colleghe Anna Consiglio e Chiara Moscuzza, unitamente alle maestre, ai bambini delle classi quinte della scuola primaria e agli alunni della 1E, della 3E, della 2G e della 3G della scuola secondaria di primo grado, per gli splendidi autoritratti prodotti ma, soprattutto, per aver dimostrato che siamo tutti uguali ma diversi grazie alla bellezza delle nostre unicità.
La docente S. Corsico nelle classi 5^ A, B, C, D di scuola primaria ha organizzato, grazie alla disponibilità delle colleghe e, soprattutto della dirigente G. Garofalo, un Kamishibai, traducibile come "spettacolo teatrale di carta", è una forma di narrazione che ha avuto origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo che i monaci utilizzavano per narrare delle storie dotate di insegnamenti morali. Nello specifico ha narrato il libro "Un trascurabile dettaglio " di Anne Gazelle Belpe.
 
 

CAMPIONATI INTERNAZIONALI DI GIOCHI MATEMATICI UNIVERSITA’ BOCCONI

I Campionati Internazionali di Giochi Matematici sono una gara articolata nella fase nazionale in tre momenti: i quarti di finale, la semifinale e la finale nazionale.
I quarti di finale, novità dello scorso anno, si sono svolti il 5 Marzo in modalità on line. Sono stati invitati a partecipare tutti gli alunni che si erano iscritti ai Giochi D’Autunno. I ragazzi si sono esercitati ulteriormente grazie agli allenamenti cartacei forniti dalle referenti oltre a quelli, disponibili sulla piattaforma, così da prendere dimestichezza con questa nuova modalità. La restituzione dei risultati relativi alla classifica della Provincia di Siracusa è pervenuta a scuola da alcuni giorni…. e che risultati! Basti considerare che su 110 ammessi alla Semifinale della categoria C1, 27 sono alunni del nostro Istituto Woytjla, e su 90 ammessi per la categoria C2 (a cui partecipano anche i ragazzi del primo anno della secondaria di secondo grado), 5 sono nostri alunni. La Dirigente Scolastica, prof.ssa Giuseppina Garofalo, e le referenti dei Giochi Matematici dell’Università Bocconi di Milano, Prof.ssa Ferrarini e Prof.ssa Piazza, si sono complimentati con tutti i concorrenti che si sono impegnati nella gara e che hanno dato il meglio di sé. In particolare con i 32 ragazzi della Scuola Secondaria di I grado che sono stati ammessi alla semifinale italiana dei Campionati Internazionali, che si terrà il 26/03/2022.
Rimanendo sempre sulla scia dei giochi matematici, giorno 9 marzo a scuola si è tenuta la semifinale dei Campionati Junior. Gli alunni delle quarte e delle quinte della Scuola Primaria hanno gareggiato con tanto impegno e sono in trepida attesa dei risultati che arriveranno nel mese di aprile.
 
 

Oggi 14/03 in occasione del giorno del “Pi Greco”, gli studenti delle classi quinte di Scuola Primaria e delle classi seconde di Scuola Secondaria, del XIV I.C. K.Wojtyla, hanno partecipato on line, in videoconferenza sulla piattaforma Meet di Gsuite, all’evento dal titolo “Pi Greco Day: vestiamo il Pi Greco”, organizzato da Siracusa Città Educativa. La Dott.ssa Marika Cirone Di Marco ha parlato in modo molto approfondito di uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, Archimede da Siracusa; lo scrittore Stefano Amato, intervistato da un giovane studente, ha presentato il suo ultimo libro “Alla ricerca della chiave algebrica” e una giovanissima attrice ne ha letto alcuni passi salienti, incuriosendo e divertendo i nostri ragazzi. Tutti gli studenti, grandi e piccoli, hanno partecipato con entusiasmo, sia producendo elaborati artistici decorando la sagoma del Pi Greco, sia approfondendo tale tematica dal punto di vista umanistico e scientifico. Hanno così scoperto che il Pi Greco, possa essere fonte di ispirazione non solo in ambito matematico, ma anche in musica e letteratura, ed hanno composto dei brevi testi in cui ogni parola è composta dal numero di cifre del Pi Greco. Le referenti della Biblioteca Scolastica ringraziano, Rossana Geraci, in qualità di, responsabile dei progetti di Siracusa Città Educativa e organizzatrice di questa interessante e stimolante manifestazione e il Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Garofalo, che accoglie sempre con entusiasmo tutte le proposte di arricchimento dell’offerta formativa.

https://www.facebook.com/385528181994967/posts/1067861903761588/