Oggi l'associazione Rotary Club Siracusa Monti Climiti, rappresentata dall'avvocato Silvia Margherita e dal Dirigente scolastico Paola Di Vita, ha donato al nostro istituto due tablet di ultima generazione.
I dispositivi verranno consegnati in comodato d'uso ad alunni con disagio affinché possano essere utilizzati come strumenti compensativi.
Alla consegna era presente la dirigente prof.ssa G. Garofalo e i professori V. Berlotti, e R. Bongiovanni.
Ieri presso l'Urban Center il coro del XIV I.C. K. Wojtyla, diretto dal maestro Mariuccia Cirinnà e coordinato dall'insegnante Rita Marino, sì è esibito per l'apertura della V Edizione del Festival dell'educatore, sulle orme di Pino Pennisi. Bravissimi i ragazzi che hanno interpretato con coinvolgente entusiasmo i brani proposti.
In occasione della manifestazione “Libriamoci”, gli alunni della prime classi della Scuola Secondaria del XIV Istituto Comprensivo “K. Woytyla” di Siracusa, hanno incontrato, in modalità on line, la scrittrice palermitana Lietta Valvo Grimaldi, che ha presentato il suo libro “L’avventura dei Florio” …per ragazzi e ha letto ad alta voce, brani tratti dal libro, per dare inizio ad un dialogo tra i ragazzi e la scrittrice. L’attività ha previsto l’intervento dell’illustratrice del libro, prof.ssa Bianca Martorana Tusa, che ha spiegato ai ragazzi come si creano le immagini che accompagnano il testo di un libro. La storia narra della famiglia Florio e dei loro successi dalle origini fino al triste epilogo. Alla fine del Settecento, da un piccolo centro della Calabria Paolo Florio e Paolo Barbaro, due giovani imprenditori tra loro cognati, partono verso la Sicilia, inizia così la loro grande avventura economica, artistica e culturale. Il racconto affascinante consente ai lettori giovani e meno giovani di conoscere i personaggi della saga familiare, i luoghi che fanno da sfondo alle vicende narrate, le grandi imprese di questi capitani d'industria, la vita mondana e culturale di cui furono protagonisti. Particolare attenzione viene posta, anche agli artisti, architetti e pittori, che lavorarono per i Florio e che contribuirono all'affermarsi della Belle Époque nella città di Palermo. Si ringrazia, la nostra dirigente scolastica prof.ssa Giuseppina Garofalo che ci supporta sempre nell’organizzazione di tutti gli eventi dedicati alle attività di lettura.
In occasione della settimana di “Libriamoci 2022”, la scrittrice siracusana, Maria Lucia Riccioli, ha intrattenuto gli alunni delle classi prime della Scuola Primaria, del XIV Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla”, leggendo ad alta voce brani tratti dal suo libro “Chi ha rubato la mia mamma”, edito dalla Casa Editrice VerbaVolant.
È una fiaba moderna, ironica e tenera al tempo stesso, dedicata a tutti i bambini, che vivono il nuovo e spesso scomodo ruolo di fratelli o sorelle maggiori, ai genitori e agli educatori che vogliono aiutarli ad affrontare questa tappa importante della crescita. Mamma e papà sono naturalmente felicissimi, mentre l’arrivo di Filippo non è esattamente quello che Milena avrebbe desiderato. Filippo, il “rubamamma”, invaderà la casa e perfino la cameretta di Milena, sconvolgendo il suo mondo... Dopo la lettura i piccoli hanno svolto un’attività laboratoriale e si sono divertiti colorando delle schede con dei disegni tratti dal libro.
Si ringrazia, la nostra dirigente scolastica prof.ssa Giuseppina Garofalo che ci supporta sempre nell’organizzazione di tutti gli eventi dedicati alle attività di lettura.
Oggi giovedì 17 novembre 2022, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria del XIV “K. Wojtyla” sono stati intrattenuti dall’animatrice culturale della Biblioteca Comunale di Siracusa, dott.ssa Maria Figura, in occasione della settimana di “Libriamoci 2022”, dedicata alle giornate di lettura nella.
La dott.ssa Figura ha letto brani tratti dal libro “I fantastici libri volanti di Mr. Morris Lessmore”. L’attività ha previsto la visione di un bellissimo cortometraggio, vincitore del premio Oscar, che ha accompagnato gli alunni, in un viaggio metaforico nel mondo dei libri, che curano con le loro parole i vuoti dentro di noi. A conclusione del cortometraggio, si è analizzato più approfonditamente il messaggio del libro e ne è scaturita una vivace discussione. Infine i piccoli studenti sono stati coinvolti allegramente in un’attività laboratoriale.
Si ringrazia, la nostra dirigente scolastica prof.ssa Giuseppina Garofalo che ci supporta sempre nell’organizzazione di tutti gli eventi dedicati alle attività di lettura.
Utilizziamo i cookie per assicurarti una migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.