DISSEMINAZIONE FINALE progetto T.A.L.E.I.A. CNP ESO4.6.A4.A-FSEPN-SI-2024-210 CUP: J34D24001170007

DISSEMINAZIONE FINALE progetto T.A.L.E.I.A. CNP ESO4.6.A4.A-FSEPN-SI-2024-210 CUP: J34D24001170007

Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027. Priorità 01 – Scuola e
Competenze (FSE+) – Fondo Sociale Europeo Plus – Obiettivo Specifico ESO4.6 – Azione A4.A – Sotto azione
ESO4.6. A4.A – Avviso Prot. 59369, 19/04/2024, FSE+, Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle
competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-
2024 e 2024-2025, Fondo Sociale Europeo Plus, progetto T.A.L.E.I.A.
CUP: J34D24001170007
CNP: ESO4.6.A4.A-FSEPN-SI-2024-210

IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO Il Programma Nazionale a titolarità del Ministero dell’Istruzione e del Merito, denominato “PN Scuola e
Competenze 2021 – 2027” e finanziato tramite i fondi FESR e FSE+
VISTO In particolare la “Priorità 1 – Scuola e Competenze (FSE+)”, punta a migliorare l’inclusività e l’efficacia dei
sistemi di istruzione e formazione, promuovere la parità di accesso e l’apprendimento permanente.
VISTO L’ ACCORDO DI PARTENARIATO ITALIA 2021-2027 n° CCI 2021IT16FFPA001, conforme all’articolo 10,
paragrafo 6 del Regolamento UE n. 1060/2021
VISTO La Decisione di esecuzione della CE il 15 luglio 2022 n° CCI 2021IT16FFPA001 che approva l’accordo di
partenariato con la Repubblica italiana
2
VISTO decisione di esecuzione della commissione del 9.10.2023 recante modifica della decisione di esecuzione
C (2022) 9045 che approva il programma “PN Scuola e competenze 2021-2027” per il sostegno a titolo
del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus nell’ambito dell’obiettivo
“Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita” in Italia n° CCI2021IT05FFPR001
VISTO il decreto ministeriale prot. n° AOOGABMI-0000072 del 11/04/2024: Piano per la definizione di percorsi
educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di
sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 (c.d. Piano Estate) a valere
sulle risorse di cui al Programma nazionale “PN Scuola e competenze 2021-2027” in attuazione dei
Regolamenti (UE) n. 2021/1057, (UE) n. 2021/1058 e (UE) n. 2021/1060 del Parlamento europeo e del
Consiglio del 24 giugno 2021
VISTO il decreto ministeriale prot. n° AOOGABMI-0134894 del 11/04/2024 di attuazione del decreto
ministeriale prot. n° AOOGABMI–0000072 del 11/04/2024
VISTO l’avviso Prot. 59369, 19/04/2024, FSE+, Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle
competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici
2023-2024 e 2024-2025, Fondo Sociale Europeo Plus
VISTA la nota Prot. n° AOOGABMI. n. 83244 del 12/06/2024 di autorizzazione del progetto di cui in oggetto
Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di
sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, Fondo Sociale Europeo Plus.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO il Decreto prot. 7089 del 05/07/2025 di iscrizione a bilancio del finanziamento previsto a valere sul PN
2127 – Fondo Sociale Europeo plus (FSE+), verrà iscritto nelle ENTRATE – modello A, aggregato 02 –
“Finanziamenti dall’Unione Europea” (liv. 1 – aggregato) – 01 “Fondi sociali europei (FSE)” (liv. 2 – voce),
istituendo la sottovoce “Programma Nazionale 21-27” (FSE+) – (liv. 3) del Programma Annuale previsto dal
decreto interministeriale n. 129 del 29 agosto 2018 (Regolamento recante le istruzioni generali sulla gestione
amministrativo-contabile delle Istituzioni scolastiche) e nelle USCITE del Programma Annuale E.F. 2024.
COMUNICA

VEDI ALLEGATO

Grazie ai Fondi Strutturali Europei, l’istituzione scolastica ha arricchito l’offerta formativa in coerenza con le
priorità individuate nel PTOF, con il Rapporto di Autovalutazione (RAV) e con il Piano di Miglioramento.
Il progetto “T.A.L.E.I.A” ha previsto una durata di 30 ore per ciascun percorso formativo. I Destinatari dei
suddetti percorsi formativi sono stati gli alunni e le alunne di tutte le classi della scuola secondaria di primo
grado. Al termine del percorso tutti quelli che hanno raggiunto il 70% delle presenze hanno ricevuto
l’attestazione finale.
I Soggetti coinvolti sono stati il Dirigente scolastico, il DSGA, gli Esperti e Tutor interni, il personale ATA.
La finalità dei percorsi formativi realizzati è stata quella di potenziare le competenze di Italiano, sport, musica,
arte e teatro, offrendo un arricchimento dell’offerta formativa coerente con il PTOF, valorizzando le capacità di
ciascuno, nel rispetto dei principi di pari opportunità e di inclusione.
I percorsi, realizzati con metodologie innovative e laboratoriali negli spazi di apprendimento, interni ed esterni
hanno suscitato il vivo interesse dei partecipanti che hanno potuto approfondire le proprie conoscenze e
specifiche competenze, in un clima sereno e costruttivo.
La presente comunicazione, realizzata ai fini della pubblicizzazione/sensibilizzazione ed a garanzia di visibilità,
trasparenza e ruolo dell’Unione Europea, ha come obiettivo la diffusione nell’Opinione Pubblica della
consapevolezza del ruolo delle Istituzioni con particolare riguardo a quelle Europee, è pubblicata all’Albo, nel
sito della scuola e trasmessa ai destinatari in indirizzo, nel rispetto delle norme applicabili in materia di
informazione e pubblicità del finanziamento dell’intervento, secondo quanto in merito previsto dall’art. 34 del
Regolamento (UE) 2021/241 Per l’obbligo della trasparenza e della massima divulgazione, tutti i documenti di
interesse comunitario relativi allo sviluppo dei progetti saranno resi visibili sul sito e all’ Albo di questa Istituzione
Scolastica.
Siracusa, data del protocollo

Documenti