Nei giorni 14 e 16 aprile 2025, le classi prime A/B/C/E della scuola secondaria di I grado dell’Istituto “K. Wojtyla – S. Chindemi”, accompagnate dai loro docenti, si sono recate presso la Riserva Naturale di Pantalica, un luogo davvero suggestivo nell’entroterra di Siracusa, attraverso i comuni di Sortino, Ferla, Cassaro, Buscemi, Palazzolo e Noto.
Dal termine greco πάνταλίθος (tutto pietra) o secondo altri dall’arabo Buntarigah (pieno di grotte), Pantalica è tutto questo, ma anche molto di più. È un luogo dell’anima, un salto nel passato più lontano alla ricerca di quel desiderio di scoperta e di avventura che condusse, parecchi millenni fa, le orme dell’uomo proprio qui, in questo verde lussureggiante (la riserva comprende circa 700 specie di piante) tra il torrente Calcinara e il fiume Anapo. Pertanto, i nostri alunni si sono mossi all’interno di quest’area, tra antiche abitazioni e celle funerarie (patrimonio UNESCO), tra gole rocciose e sorgenti d’acqua cristallina, dove ogni cosa sembra perennemente aleggiare tra la leggenda e la storia.
Meravigliosa è stata la guida che ci ha accompagnato, il quale ha illustrato, in modo chiaro e corretto, tutto quello che osservavamo e che, sinceramente, non possiamo non ringraziare.
Ma la giornata è stata anche ricca di un momento conviviale, allegro e spensierato, presso l’area picnic, tra corse e giochi; di tanta sorpresa e curiosità durante la visita al Museo della Civiltà Contadina, tra utensili di vario tipo che hanno scandito i momenti quotidiani dei nostri antenati.
Infine, sul pulmann, tra risate e cori e – perché no? – anche un po’ di stanchezza, è avvenuto il rientro in città. Sicuramente, è stata un’occasione preziosa per imparare all’aria aperta e vivere una giornata diversa, tra cultura, bellezza e scoperta. Tuttavia, è rimasta un po’ di nostalgia per aver lasciato la magia di quel luogo fiabesco, che, a solo qualche chilometro da noi, custodisce un meraviglioso segreto, che, come le sirene di Ulisse, ci richiama e ci incanta, facendoci desiderare di essere catturati per sempre.

0